Come conservare ottimamente gli olii vegetali
Come ben sappiamo, quanto più un prodotto è naturale, non raffinato e
privo di conservanti, tanto più è soggetto al naturale fenomeno della
degenerazione chimica, con conseguente alterazione e perdita delle sue
proprietà nutritive e cosmetiche.
Di tutte le sostanze naturali che utilizziamo per la cura dei capelli e
del corpo, quelle di cui ci preme più garantirne la corretta
conservazione sono gli oli, questo perché innanzitutto sono le materie
prime che costano più di tutte le altre, e in secondo luogo perché
l'utilizzo di un olio ormai irrancidito può addirittura rivelarsi
dannoso per la nostra cosmesi (in particolare nel caso di applicazione
sulla pelle).
Molto spesso l'irrancidimento di un olio rischia di venire favorito da
un uso scorretto dello stesso o da un metodo di conservazione sbagliato,
in questo articolo andremo dunque ad analizzare tutti gli accorgimenti
necessari per garantire lunga vita ai nostri oli.
Durata naturale degli oli
Ciascun olio ha una particolare composizione chimica che gli conferisce proprietà specifiche, dalla sua composizione si determinano pure una serie di fattori che ne influenzano la durata naturale (ossia senza contaminazioni o azioni esterne). Sappiamo che quanto più è delicato un olio, tanto più breve sarà la durata della sua vita e la suscettibilità agli agenti esterni.
CALORE
Il primo fattore che determina "la vita" di un olio è la termolabilità,
ossia la sua resistenza al calore. Più un olio è termolabile, più breve
sarà la sua vita.
Tra gli oli suscettibili al calore ricordiamo:
- olio di anguria
- olio di borragine
- olio di camelia
- olio di camelina
- olio di canapa
- olio di cannella
- olio di carota
- olio di cartamo
- olio di cotone
- olio di cumino
- olio di enotera
- olio di germe di grano
- olio di lino
- olio di mandorle dolci
- olio di ribes nero
- olio di rosa mosqueta
- olio di semi di lino
- olio di semi di zucca
- tutti gli oleoliti
Gli oli non suscettibili al calore sono invece:
- olio di albicocca
- olio di arachidi
- olio di argan
- olio di jojoba
- olio di andiroba
- olio di avocado
- olio di baobab
- olio di broccolo
- olio di cacao
- olio di caprilico e sintetici
- olio di cocco
- olio di girasole
- olio (o burro) di karité
- olio di macadamia
- olio di neem
- olio di nocciola
- olio di olys
- olio d'oliva
- olio di palma
- olio di ricino
- olio di riso
- olio di sesamo
- olio di squalene
- olio di vinaccioli
- tocoferolo
la fonte di entrambi gli elenchi è NaturaeBellezza
Conoscere la termolabilità dell'olio che utilizziamo per la nostra
cosmesi ci permette di adottare quei piccoli accorgimenti per aiutarlo a
sopravvivere al massimo delle sue possibilità. L'essenziale, quando
utilizziamo un olio termolabile, è la conservazione in luoghi lontani
dalle fonti di calore e poco soggetti agli sbalzi termici.
Via gli oli, quindi, da ambienti come la cucina o il bagno, due stanze
in cui tendono ad accumularsi calore e umidità. Nella prima ogni qual
volta si cucina, nel secondo ogni qual volta facciamo il bagno o la
doccia o azioniamo la lavatrice e lo scaldabagno.
Conserviamo gli oli in credenze lontane dai caloriferi, lontano dalle
finestre o dalle pareti esterne (soprattutto se avete pareti molto
sottili e male isolate).
LUCE
Un secondo fattore che influenza la vita di un olio è la sua
ossidabilità alla luce. Praticamente tutti gli oli ossidano con la luce,
l'ossidazione fa perdere loro proprietà e li fa irrancidire.
Tenere gli oli lontani dalla luce è dunque il primo passo GENERALE per
una corretta conservazione. Normalmente gli oli vengono contenuti in
flaconi di vetro scuro (blu, verde, marrone), perché il colore scuro
riduce la quantità di luce che entra in contatto con l'olio, riducendone
conseguentemente l'effetto ossidativo.
Molti oli che si acquistano negli alimentari internazionali, però, sono
conservati in flaconi di vetro trasparente, è necessario ovviare al
problema "imbrunendo" le bottiglie.
Potete dipingere l'esterno delle bottiglie con un colore scuro per
vetro, oppure optare per una più pratica applicazione, intorno alla
boccetta, di uno o più strati di carta da pane, fermata con del nastro
adesivo.
Sconsiglio il travaso dell'olio in un'altra bottiglia perché in casa è
piuttosto difficile sterilizzare correttamente e rischieremmo di
ottenere l'effetto opposto, ossia travasare un olio in una bottiglia non
correttamente sterilizzata e contaminare l'olio, abbattendone
drasticamente la durata.
Un secondo accorgimento è, ovviamente, quello di non esporre mai gli oli
alla luce diretta del sole e di conservarli in un luogo dove batta poca
luce, quindi lontano dalle finestre e in mobili con le ante piene
(niente credenze a vetri, niente mensole aperte).
ARIA
Un terzo fattore (quasi inevitabile) è il contatto con l'aria. Ogni
volta che apriamo il flacone d'olio, esso entra in contatto con l'aria e
la parte superficiale del liquido subisce delle micro-ossidazioni. Per
questo è IMPORTANTISSIMO chiudere bene il tappo e tenere i flaconi
aperti il minimo indispensabile all'utilizzo degli stessi.
Se il tappo di un flacone dovesse rompersi o non chiudere bene, cercate
una sostituzione o applicate una pellicola trasparente all'imboccatura
della bottiglia e avvitate saldamente il tappo così da ridurre la
penetrazione dell'aria all'interno.
BATTERI E CONTAMINAZIONI
I due seguenti fattori che distruggono la vita di un olio sono la carica
batterica e le contaminazioni esterne. Li metto insieme perché questi
sono fattori determinati non solo dalla conservazione scorretta, ma
soprattutto dall'uso sbagliato che facciamo dei nostri oli.
Innanzitutto, per evitare le contaminazioni cosiddette "ambientali" è
importante che il luogo di conservazione, oltre ad essere fresco e
riparato dalla luce diretta, sia asciutto. Un luogo umido e tendente a
formare la muffa potrebbe causare contaminazioni all'olio contenuto nel
flacone o nel barattolo, perché dopo la prima apertura si perde
l'ermeticità del contenitore.
In secondo luogo, è importantissimo maneggiare gli oli con le dovute cautele:
- Mai mettere le mani nel barattolo dell'olio o versare l'olio in mano appoggiando il palmo all'imboccatura della bottiglia. L'olio si preleva col cucchiaio, o si versa nel palmo della mano senza creare contatto tra la pelle e l'olio contenuto nel flacone. Anche quando avete le mani perfettamente pulite e appena lavate, infatti, sulla pelle c'è una naturale carica batterica (protettiva per la nostra pelle dagli attacchi esterni, ma dannosa per gli oli).
- Mai versare nuovamente nel flacone l'olio non utilizzato che sia già entrato in contatto con fattori e strumenti esterni. Se ve ne avanza un pochino, distribuitelo sulle mani come fosse una crema e massaggiate, oppure conservatelo in quei piccoli contenitori da tester che si trovano sia nei negozi di cosmetici sia in tutti i negozietti cinesi di cianfrusaglie varie a prezzi più che abbordabili
- Utilizzare SEMPRE strumenti perfettamente puliti
Altri consigli generici:
- Non aprire dieci tipi di oli alla volta, per non ritrovarci poi a dover eccedere con gli impacchi e l'uso in una corsa contro il tempo prima dell'irrancidimento naturale degli stessi.
- Quanto più delicato è un olio, tanto più breve sarà la sua durata. Gli oli termolabili naturalmente durano intorno ai 6-7 mesi a causa dei naturali cambi di temperatura tra stagioni, quindi evitiamo di acquistarne grandi quantità da tenere come scorta, perché rischiamo solo di perdere soldi e sprecare importantissima materia prima. Gli oli non termolabili hanno una durata che varia dai 2 ai 4 anni, se correttamente conservati.
- Non scaldare assolutamente gli oli termolabili, si perdono tutte le proprietà e diventano materia pressoché inerte, oltre a irrancidire molto prima. Gli oli non termolabili, per quanto possano essere scaldati, è bene scaldarli il meno possibile per aiutarli a durare più a lungo. Anche l'olio di cocco nel suo aspetto solido, ad esempio, è meglio prelevarlo con un cucchiaino dal barattolo e poi scaldarlo strofinandolo tra le mani fino a farlo sciogliere, in questo modo non andremo minimamente a toccare la parte contenuta nel flacone, che resterà il più inalterata possibile e durerà al massimo delle sue possibilità
Da cosa si capisce che un olio è irrancidito?
Innanzitutto, cambia il suo odore, assume un sentore acidulo, sgradevole
e "avariato". In secondo luogo tende ad opacizzare, non sarà limpido e
trasparente, ma opaco e simile ad acqua sporca. In terzo luogo, spesso
presenterà variazioni di colore o grumi che non dovrebbe avere (da
questo è escluso l'olio di cocco, che opacizza e raggruma mano a mano
che, col calo delle temperature, tende a solidificarsi, quindi non
spaventatevi quando gli vedete prendere un aspetto strano e per
diagnosticarne l'integrità basatevi sul suo odore).

Fonte: treccefatate.blogspot
Commenti
Posta un commento