• Tutte le erbe tintorie e riflessanti



In questa pagina elencherò e descriverò tutte le erbe tintorie utili che conosco per tingere, riflessare o scurire i vostri capelli, oltre ad apportare altri benefici ai capelli!


x Tonalità gialle/dorate:

• Cassia: Detto anche "Hennè neutro". La Cassia viene utilizzata per dare lucidità e morbidezza ai capelli, utile per chi non vuole modificare il proprio colore naturale senza rinunciare ai benefici prodotti dall'Hennè. Aiuta ad aumentare il diametro del fusto, vivifica i riflessi gialli delle chiome bionde e castane. Inoltre sembra minimizzare i danni creati da trattamenti chimici. L’eventuale secchezza si può ovviare aggiungendo un pò di olio dopo l'ossidazione.

• Curcuma: Tinge di un giallo molto vivo in grado di coprire i capelli bianchi. Per i capelli è utilizzata per il trattamento della forfora , come colorante e stimolatore della crescita, il meccanismo di azione sembra essere un'accelerazione della circolazione sanguigna con aumento del nutrimento ai follicoli piliferi.
Come tintura per capelli è consigliata ai capelli biondi e castano molto chiaro per ottenere toni biondi, dorati o caldi. Si usa in combinazione con hennè per ottenere toni ramati molto caldi o con la cassia per ravvivare i toni biondi.
• Rabarbaro: Questa radice ha un Colorante Giallo Oro. Questa radice è indicata per ottenere toni biondi e dorati su capelli biondi e castano chiaro, ideale per la copertura dei capelli bianchi. Il Rabarbaro si può usare con altre Erbe tintorie per la creazioni di toni personalizzati.
Si dimostra utile, inoltre, contro l'eccesso di sebo.

• Cannella: Effetto schiarente blando su capelli castani e biondi. Ha un profumo caldo, speziato e invitante. Riscalda e stimola la circolazione del cuoio capelluto favorendo l'afflusso di nutrienti e sangue ai pulbi piliferi.



x Tonalità rosse: 

• Henné rosso: Hennè è il nome comune della pianta Lawsonia inermis, utilizzata da millenni per scopi rituali, decorativi e per la tintura di tessuti.
La molecola responsabile della colorazione è il Lawsone. Questa molecola si lega alla cheratina,la proteina del capello. L’hennè, quindi, non penetra nel capello come le tinte chimiche, ma si lega alle squame.
In questo modo, non solo protegge il capello, ma lo volumizza aumentandone il diametro del fusto.
La chioma risulta più voluminosa, luminosa e protetta dagli agenti esterni.
L’Hennè è, inoltre, un potente sebo-normalizzante e antiforfora.
".

Tinge:
  • Rosso Ramato su capelli castano Chiaro
  • Rosso intenso/Castagna su capelli castano medio
  • Riflessi Rame su capelli castano scuro/neri
  • Rosso Irlandese su capelli Biondi


• Robbia:  La Robbia è una pianta tintoria che colora di rosso, conosciuta anche con il nome di Garanza. Aggiunta all'hennè ne intensifica il colore facendolo virare a toni ciliegia intenso. Aiuta anche a dare sollievo al prurito.

• Kamala: Tinge di rosso. La tonalità è ibrida, se usata sola la tonalità è calda, ma se associata ad Hennè Freddo può donare un bel rosso ciliegia sui capelli castani. La Kamala può essere usata insieme all'Hennè caldo per tonalità ramate molto intense e calde, insieme all'hennè freddo per dei castani dai riflessi ciliegia/mogano.


• Polvere di Ibisco (o Karkadé):   L'Ibisco, il cui nome ayurvedico è "Jaswand", è usato per prevenire la caduta dei capelli. Questa pianta è utilizzata per il trattamento della calvizie, le sue proprietà sono state confermate da studi clinici.

L'uso regolare di polvere di Ibisco mantiene i capelli morbidi e districati, forti e lucidi. In India viene usato come condizionante per capelli. Ha proprietà tintorie, i toni variano dal rosa al prugna molto scuro.
l'Ibisco si utilizza per combattere la forfora e le irritazione del cuoio capelluto.


• Alkanna: Le radici di questa pianta tintoria colorano di un porpora molto ricercato a livello cosmetico. Usata per tingere tessuri, saponette e altri cosmetici, viene apprezzata molto anche per donare ai capelli riflessi mogano-violetto e per raffreddare toni castani o mogano.
Molto utile in associazione con Henné o Indigo. I suoi pigmenti rossi sno facilmente estraibile per macerazione in olio. L'olio colorato ottenuto può essere utilizzato per tingere tessuti, balsami, olii, emulsioni da toni che vanno dal rosso al rosa.


x Tonalità scure (nere-nere/blu):

• Indigo:  Si ottiene dalla fermentazione delle foglie dell’Indigofera tinctoria, essiccate e poi polverizzate accuratamente. La molecola responsabile della colorazione è l’indigotina. Questa molecola si lega alla cheratina,la proteina del capello. L’Indigo, quindi, non penetra nel capello come le tinte chimiche, ma si lega alle squame. In questo modo, non solo protegge il capello, ma lo volumizza aumentando il diametro del fusto. La chioma risulta più voluminosa, luminosa e protetta dagli agenti esterni.
Miscelando l'Indigo puro all'Hennè in percentuali variabili, permetterà di ottenere toni dal castano Chiaro al Castano scuro, Cioccolato, Mogano, mogano-violetto, etc....

  • I capelli biondi devono fare due volte l'indigo per essere scuriti, oppure prima hennè rosso e poi indigo.
  • I capelli Bianchi devono fare prima l'hennè rosso e poi l'indigo (o mix di Indigo e altre Erbe tintorie) per ottenere un Nero omogeneo. Altrimenti usare indigo puro su capelli bianchi fa ottenere un azzurrino.


x Tonalità scure (marrone):

• Katam: Il Katam è una pianta del deserto, utilizzata da millenni dalle donne dello Yemen per tingere i capelli di scuro in maniera naturale.

Si utilizza per scurire i capelli, ma la colorazione sarà molto meno scura rispetto all'Indigo.

Rispetto all'Indigo ha toni più violacei, quindi può essere ottimo aggiunto in piccole percentuali all'hennè per ottenere sfumature più violacee o prugna.

Utilizzato da solo fa ottenere un castano intenso e naturale senza il bisogno di aggiungere Hennè.

• Mallo di noce: La polvere del mallo di noce è utile per scurire i capelli e arricchire un colore castano. Tinge di un castano blando. Meno intenso del Katam. Utilizzato assieme all'henné aiuta a smorzarne il rosso vivo, ottenendo un rosso più scuro e tendente al castano.


• Campeggio in polvere: Effetto simile al mallo di noce.


• Sandalo: Proprietà scurenti simili al mallo di noce.






Descrizioni tratte da "Le Erbe di Janas.com".





Commenti

Post più popolari

Condividi su Facebook   Seguimi su Instagram